E rimanere veri equidi, però

Dallo scorso anno i cavalli e gli asini de L’Auriga vivono in branco allo stato semibrado.

Abbiamo fatto una scelta di coerenza, dopo lo stop dell’operatività del Centro di Attività Equestri Integrate. Dopo anni di coinvolgimento dei nostri cavalli e asini in attività sociali a favore di fasce fragili della popolazione, ci sentiamo debitori nei loro confronti. Garantire loro una vita da veri equidi ci è sembrato un buon riconoscimento dopo anni di collaborazione.

La maggior parte dei nostri asini e cavalli ha un’età ragguardevole. E tanti di loro sono arrivati da noi dopo l’attività sportiva, per limiti di età o malanni sopraggiunti o perché, per ragioni diverse, i proprietari non potevano più farsene carico.

Semibrado significa che hanno la possibilità di autodeterminarsi per il movimento, le relazioni e il cibo e l’acqua. Da parte nostra, costante il monitoraggio, la profilassi sanitaria, il pareggio degli zoccoli, la protezione dai parassiti, le integrazioni alimentari in base alle stagioni.

Tutti gli oneri sono a carico personale di alcuni di noi, non avendo l’Associazione più entrate da attività.

Con questo filmato vogliamo proporre la campagna BrancoLiAmo.

La possibilità di arricchire le risorse economiche ci permetterà di affrontare con più tranquillità i sempre più necessari accorgimenti per i soggetti più anziani, che in certe fasi dell’anno necessitano di essere spostati presso strutture nelle quali la cura diviene quotidiana aumentando di conseguenza i costi.

Qualsiasi contributo sarà di aiuto e siamo sicuri che chi ha avuto la possibilità di conoscerli e frequentarli sarà felice di poter contribuire al loro massimo benessere.

Di seguito il nostro IBAN 😊

IBAN: IT 11 P 01030 03218 000063109774

che corrisponde al conto n.3218 631097 Monte Paschi Siena
intestato a: ASSOCIAZIONE L’AURIGA
Causale: Erogazione liberale per campagna BrancoLiAmo

Il sito è vivo e lotta insieme a noi, ma le news diventano social

Chi ci segue avrà notato un diradarsi, sul nostro sito, degli aggiornamenti sulle attività e iniziative aurighiane… Non è che abbiamo smesso di fare cose, anzi! Ma siamo ormai presenti anche su Facebook, certo più rapido e interattivo del sito; è lì che ci potrete seguire quotidianamente, mentre qui continuerete a trovare le info di base su di noi: chi siamo, cosa facciamo, la nostra storia e i nostri valori.

palla

Qui ci fermiamo con una bella foto della Festa dell’Albero 2016: ormai una tradizione che ci vede insieme l’8 dicembre, per decorare il nostro Pruno di Natale. Anche quest’anno asini e cavalli ci hanno aiutato a raggiungere i rami più alti del Pruno, luccicante fino alla Befana di palline e festoni.

L’Auriga va a Capannelle (e vince)

Casacca giallo nocciola per L’Auriga, che a Capannelle si è aggiudicata il gradino più alto del podio del premio Egeria.

Nella categoria A Pony ASI (quelli alti fino a 129 cm al garrese), il binomio Michele+Pippo si è imposto sui rivali, vincendo con netto distacco sulla lunghezza dei 600 metri: forse è il caso di darci all’ippica?

tondinoChissà, potrebbe essere un’idea, visti i risultati della nostra prima gara. Di sicuro oggi abbiamo visto piccoli grandi fantini e piccoli grandi cavalli affrontarsi con grande passione, grinta e fair play; nelle batterie di Premio Egeria e Premio Hippogroup, inserite tra le corse ufficiali, il minigaloppo targato ASI ha dato grandi emozioni a tutti, in pista e fuori.

Scrupoloso il rispetto delle regole dei “grandi”, pesa e tondino compresi. E una volta in pista, competizione vera, non per gioco. Ci è piaciuta l’atmosfera, tesa ma sportiva, e ci è piaciuto vincere, malgrado non fossimo i favoriti.

primadellagara

Una vittoria che è un po’ un regalo per i nostri 23 anni e un po’ un cerchio che si chiude: a Capannelle correvano tanti anni fa, sotto la stessa casacca giallo nocciola vista oggi in pista, i cavalli del papà della nostra Presidente.

E allora auguri a noi, oggi, e auguri ai cavalli che ci hanno portato fino a qui e che ci hanno riportato a Capannelle, dove un pezzetto della nostra storia è cominciato.

Autism Day, L’Auriga c’è

L’Auriga partecipa all’ottava Giornata della consapevolezza sull’autismo, che si svolge in tutto il mondo con diverse manifestazioni, il 2 aprile prossimo.

Tra le iniziative proposte dal nostro Ente di promozione, ASI, e on i colleghi di ANUCSS Onlus ed el Nath, il 2 aprile realizzeremo i laboratori ludico-didattici AnimaLab.

Qui la locandina realizzata per la Giornata, virata in blu perché il blu è il colore scelto per contrassegnare l’Autism Day.animalab autism day blu loghi

Dalle 15 alle 18 di sabato, cavalli, asini e cani nel loro ambiente si faranno conoscere da chi verrà a trovarci, per un pomeriggio divertente e importante.

Vi aspettiamo.

+++LA REGIONE LAZIO HA RECEPITO LE LINEE GUIDA IAA+++

L’Auriga ha partecipato attivamente, con altre importanti realtà, al Tavolo sugli Interventi Assistiti con gli Animali, convocato dalla Regione – Direzione Salute e Politiche sociali.

Ieri, proprio a quel Tavolo, il recepimento nel Lazio è stato ufficializzato. Un provvedimento previsto e attuato nel rispetto delle scadenze al momento sono da sette Regioni.

Un buon inizio sulla strada per organizzare e regolarizzare un settore tanto delicato, che vede interagire salute umana e animale.

L’Auriga a Cavalli a Roma

L’Auriga non poteva mancare a Cavalli a Roma, la fiera svoltasi dal 19 al 21 febbraio 2016. Come già in passato, quest’anno lo abbiamo fatto portando una relazione sugli IAA alla tavola rotonda Animali che curano: lo stato dell’arte.

Organizzata da ASI Formazione Sociosanitaria, la tavola rotonda ha visto interventi di peso grazie a relatori qualificati tra i quali Luca Farina, direttore del Centro nazionale di referenza per gli IAA istituito dal Ministero della Salute, e Pietro Barbieri, per anni presidente FISH e oggi portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.

La biologa etologa Eugenia Natoli ha parlato dell’importanza del benessere dell’animale coinvolto negli IAA, mentre Elena Cannella, presidente di AIPATA (Ass.ne italiana professionale Attività e terapie con animali) ha ricordato la necessità di una formazione permanente per gli operatori.

DSCN2927

Il presidente del XV Municipio di Roma Capitale, Daniele Torquati, ha raccontato la realtà di el Nath e l’importanza di avere un centro di eccellenza sul territorio.

Poi in chiusura, la presidente, che ha ricordato la necessità di distinguere sport e e terapia, per riuscire a impiegare entrambi al meglio , finalizzandoli al bisogno delle persone: la terapia per (ri)abilitare, lo sport per integrare. Il tutto proposto da operatori e istruttori competenti, responsabili, consapevoli.

Interventi Assistiti con gli Animali e formazione: parliamone

Con le Linee Guida Nazionali del 25 marzo 2015, gli Interventi Assistiti con gli Animali trovano una prima definizione ufficiale e indicazioni procedurali che – nell’interesse degli utenti, degli operatori e degli animali coinvolti – contribuiranno a individuare le realtà valide del settore confermandone il lavoro di anni – e talvolta di decenni, come nel caso de L’Auriga.

HEADER LGN

Cosa succede, nel campo della formazione, dopo le Linee Guida? Succedono un po’ di cose.
Prima di tutto, viene definito un iter formativo omogeneo per entrare a far parte dell’équipe multidisciplinare impegnata negli IAA: competenze e titoli diversi sono chiamati a collaborare in sinergia, per offrire un intervento il più qualificato possibile, anche grazie a una base operativa e culturale condivisa.

Le Linee Guida stabiliscono anche che la formazione può essere erogata dal CRN, dall’Istituto Superiore di Sanità e dagli Enti accreditati per la formazione dalle Regioni.

Infine, succede che gli operatori già formati in IAA devono provvedere a fare riconoscere la propria formazione ed eventualmente completarla accedendo al percorso didattico che li riguarda, entro il marzo 2017.

Abbastanza prevedibile, nel vivace mercato della formazione, il proliferare di corsi per operatori IAA, dopo l’emanazione delle Linee Guida: bene, benissimo. Purché questi corsi rispondano ad alcuni requisiti base a garanzia della qualità dell’offerta didattica…

…. ce ne sono venuti in mente alcuni, che abbiamo il piacere di condividere con voi.

1) accreditamento come ente formativo presso le Regioni
2) docenti esperti e qualificati in tutte le materie trattate durante i corsi;
3) strutture idonee agli IAA secondo le LGN;
4) aule attrezzate e spazi di osservazione;
5) presenza nella sede del corso di animali coinvolti negli IAA
6) possibilità di tirocinio in attività già strutturate;
7) un team già operativo come modello per i discenti;
8) la presenza di un supervisore esperto, pronto a chiarire dubbi e a rispondere a domande.
9) una metodologia valida, consolidata, collaudata e riconosciuta.

ippoterapia

Dal 1993, L’AURIGA Onlus propone tra le sue Attività Equestri Integrate® anche la formazione per operatori in attività con il cavallo e poi con l’asino. Per dieci anni ha inoltre realizzato percorsi didattici attraverso la piattaforma Formare Insieme (con A.N.U.C.S.S. Onlus e AICOTE Onlus).

Oggi L’AURIGA Onlus mette a disposizione di ASI Formazione Sociosanitaria la propria consolidata metodologia nell’ambito riabilitativo equestre insieme ad A.N.U.C.S.S. Onlus, impegnata nella pet therapy con il cane e i piccoli animali. I titoli conseguiti con la formazione proposta nell’ambito degli IAA costituiscono crediti per la formazione in ambito sportivo, con relativi titoli ASI.

asise

Una sinergia di spessore, che propone tutti i percorsi formativi delineati dalle Linee Guida e dà la possibilità di integrare quelli pregressi, grazie a un’offerta didattica realizzata:
1) attraverso ASI, ente accreditato per la formazione presso la Regione Lazio. ASI è uno dei più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva e sin dalla sua costituzione nel 1994 riconosciuto dal CONI. ASI è inoltre iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è riconosciuta quale Associazione di Protezione Ambientale e come Ente con finalità assistenziali. Oltre alla sede nazionale, ASI conta 130 sedi territoriali, 70 settori tecnici-sportivi e più di 5000 operatori e collaboratori presenti su tutto il territorio nazionale.
2) con docenti esperti;
3) in una struttura adeguata
4) dotata di aule e luoghi attrezzati;
5) che ospita tutti gli animali coinvolti nella formazione e negli IAA;
6) che offre la possibilità di tirocinio con tutte le specie animali coinvolte;
7) che dispone di un team operativo assimilabile all’équipe multidisciplinare prevista dalle Linee Guida;
8) che dispone di un supervisore esperto.
9) Le Attività Equestri Integrate® sono un marchio registrato e sono state esposte nei libri Il Cavallo a dondolo (Lilith, 1996) e Ippoterapia – Istruzioni per l’uso (Equitare, 2006).

ilcavalloadondolo

Un’invasione pacifica, gli scout al centro L’Auriga

Sono arrivati in un sabato di vento e pioggia e hanno montato le tende e il bivacco nel prato dei cavalli.

Domenica sono stati con noi, facendo la conoscenza di asini e cavalli giocando con loro e affiancando i ragazzi aurighiani nelle normali attività di maneggio.

Chi erano? Quattro squadriglie di scout romani, che hanno passato una giornata con noi lasciandoci la voglia di ripetere questa esperienza.

Loro l’hanno vissuta e ce l’hanno raccontata così:

Mattinata stupenda, non sono mai stato così a contatto con i cavalli. Spero di ritornare con il reparto e magari vedere i cavalli più grandi.

Sono molto contento e anche sorpreso per come vengono trattati bene i cavalli. In più ringrazio i nostri “istruttori” coetanei. Erano magnifici.

Oggi mi sono divertito molto. Non pensavo che i cavalli si rotolano.

È stata un’esperienza bellissima. Non pensavo di imparare così tante cose. Grazie di tutto.

Oggi è stata una bella giornata con cavalli, il posto è molto bello, molto bella la mia prima uscita di reparto.

SMART one love.

È stato divertentissimo stare così a contatto con i cavalli. Anche Smart era un furbacchione

Mi sono divertita molto questa mattina con Smart e Istrice e ho conosciuto anche Romix.

Spero di tornare qui.

Un’esperienza unica e speciale. Conoscere Smart è stato bellissimo, non pensavo che con un cavallo si potesse avere una comunicazione così bella e intensa.

Sinceramente già conoscevo il cavallo, ma è anche tanto che non li vedevo (7 anni), ma ora grazie a voi ho voglia di ricominciare. Grazie a tutti.

Black mi è piaciuta molto. Era tranquilla. Vorrei che la chiamaste Daysi.

È stata un’esperienza divertente e i ragazzi dell’Auriga sono molto simpatici.

Oh cavallina, cavallina storna che porta colui che non ritorna.

Sono estasiato da questi animali, anzi amici. Mi sono divertito oggi. Ma alla fine quando ho visto Istrice passarmi vicino e restare li per un po di tempo, sentivo un legame non so come spiegarlo.

Questa giornata passata con i cavalli mi ha fatto capire che il rapporto uomo-­cavallo è importante e penso che tornerò a fare equitazione.

È stata un’esperienza divertente e interessante.

Grazie molte per questa mattinata che mi ha insegnato molto su questo fantastico animale.

Il percorso era divertente lustrare il cavallo meno farcelo cavalcare sarebbe stato fantastico.

Ad essere sincera, pensavo di annoiarmi ma invece mi sono molto divertita. Le nostre tutor sono state gentili e simpatiche! Grazie!

Mi è piaciuto tanto condividere questa esperienza con la mia Squadriglia e tutto il reparto e con Vitalia.

Questa giornata è stata molto bella ed è stato molto bello stare più vicino ai cavalli.

Sono felice di aver provato questa esperienza a contatto con i cavalli.

Adoro i cavalli. Vorrei rivederli ancora e stare con loro e imparare

È stata una bellissima esperienza, ma continuo a non sopportare i cavalli.

L’Auriga a FieraCavalli

Che dire della 117esima edizione di Fiera Cavalli Verona?

veronaintAllora: fuori, tra un padiglione e l’altro, ci sono sempre i cavalli che piaffano sull’asfalto, circondati da rumori e confusione.

Dentro, con dimostrazioni e gare prestigiose, abbiamo però visto altre cose, che un poco dissonano e un poco lasciano sperare.

Ad esempio il convegno organizzato dall’associazione Horse Angels e dedicato alla tutela del cavallo, un tema affrontato a tutto tondo.

convegno ha

Noi c’eravamo in qualità di soci Equitare, a parlare del ruolo dell’editoria per promuovere una cultura rispettosa del cavallo attraverso i libri. Al nostro fianco giornalisti a raccontare la difficoltà del raccontare, rappresentanti ministeriali che spiegavano ruoli, funzioni e competenze, politici che chiedevano ancora più impegno all’opinione pubblica come stimolo per iniziative e leggi che tutelino i cavalli.

equitare logo cmpl

Un altro momento importante è stato quello in cui l’ente di promozione ASI, cui siamo affiliati, ha presentato la sua proposta di formazione sociosanitaria , rivolta agli operatori in Interventi Assistiti con Animali (I.A.A.) e in sintonia con quanto previsto dalle Linee Guida Nazionali in materia. Nel corso della presentazione è intervenuta la nostra Presidente, a sottolineare la linea continua che può unire sport e salute, grazie all’intervento di professionisti formati in campo sociosanitario e con attenzione alla relazione come opportunità di crescita e strumento di benessere.

Nel caso dei cavalli, poi, servono persone attente e preparate anche nel settore equestre – ha ricordato la Presidente – sottolineando come ASI già prepari, in quanto ente sportivo, le proprie figure tecniche, e abbia previsto percorsi integrativi per “sportivi” e “sociosanitari”, oltre che per gli operatori I.A.A. già formati al momento dell’emanazione delle Linee Guida.

Chiusura in bellezza con il talkshow Una vita in sella: donne in campo e di cavalli , sulla scia del tema 2015 della Fiera, la relazione, appunto, tra donne e cavalli. Tra le prestigiose ospiti c’era anche Sara Morganti, campionessa mondiale di dressage paralimpico, che ci ha dato una lezione semplice ma impegnativa: a una ragazza che le chiedeva come lei – con una debolezza fisica diffusa in tutto il corpo – addestri e poi monti i suoi enormi cavalli, ha risposto:  “Come tutti. Soltanto, sostituisco lo strumento con cui chiedo al cavallo di darmi ascolto. E quando mi ascolta, smetto subito di chiedere”. Chapeau, Sara, e grazie.

donnecampocavalli

L’Auriga al Ministero della Salute

Interessanti opportunità, quelle rese possibili ieri dal Workshop sugli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

Importante la sede e l’origine: il Ministero della Salute, che ha così voluto avviare con le realtà da tempo impegnate nel settore un confronto per progredire nella definizione e regolamentazione delle Terapie e Attività assistite con animali. Quindici le relazioni selezionate con il voto dei partecipanti e quindi presentate nelle tre sessioni tematiche.

L’Auriga ha partecipato con “Percorsi formativi: uno sguardo indietro e due avanti”, una panoramica su stato e prospettive future della formazione. Chiara la richiesta del riconoscimento di esperienze consolidate e qualitative e forte il monito sull’apertura di un mercato interessante quanto rischioso senza le necessarie garanzie formative di docenti e discenti.
12046752_10153552638760569_994469895734507937_n
Un rilievo giunto e condiviso da molti, e recepito dalle istituzioni presenti, così come il bisogno, rappresentato da diversi operatori, di una formazione personale che si affianchi a quella più tecnica: nella relazione di cura – in questo caso realizzata attraverso la triade Utente-Animale-Operatore – è opportuno che quest’ultimo sia in grado di capire e sostenere il carico emotivo, per rimanere centrato sull’intervento.

Una “formazione del Sé”, insomma, come quella che il Team A/R propone proprio nella sede aurighiana il prossimo 4 ottobre.
dietro la tecnica jpg