Attività Equestri Integrate®

Il metodo delle Attività Equestri Integrate® è illustrato in due libri: nel 1996 è Il cavallo a dondolo, edito da Lilith, a proporre spunti sulla relazione uomo-cavallo in ambito terapeutico-riabilitativo (Lilith), mentre nel 2006, dieci anni di tempo e di lavoro dopo, il libro Ippoterapia, istruzioni per l’uso (Equitare) torna sull’argomento e lo approfondisce ripercorrendo più in generale la relazione culturale che da millenni intercorre tra uomo e cavallo.

 

C’è proprio la relazione, alla base delle Attività Equestri Integrate®, con la lunga strada fatta insieme da Uomo e Cavallo. Oggi che il cavallo non è più strumento di guerra  o di lavoro ma sempre più spesso compagno di vita e di sport o “collega” nella riabilitazione,  è importante riconoscerlo come diverso ma non estraneo,  in un processo di conoscenza che valorizza la differenza e stabilisce il nuovo modo di viaggiare insieme, cavalli e persone. Il legame storico, culturale e simbolico che da oltre cinquemila anni lega Uomo e Cavallo si arricchisce con la relazione tra esseri diversi eppure vicini.

Si tratta di un approccio certamente valido  per l’integrazione della disabilità, ma efficace anche tutti i contesti possibili del mondo equestre: ‘educazione. sport o semplicemente tempo libero.

Sul versante operativo, tutto ciò si traduce in una serie di attività “integrate” perché organizzate trasversalmente e in modo interdisciplinare: bisogni e richieste delle persone vengono incrociati con quelle dei cavalli, impiegati nelle diverse attività proposte e sempre nel rispetto del loro benessere etologico.