Archivi categoria: Senza categoria

Il sito è vivo e lotta insieme a noi, ma le news diventano social

Chi ci segue avrà notato un diradarsi, sul nostro sito, degli aggiornamenti sulle attività e iniziative aurighiane… Non è che abbiamo smesso di fare cose, anzi! Ma siamo ormai presenti anche su Facebook, certo più rapido e interattivo del sito; è lì che ci potrete seguire quotidianamente, mentre qui continuerete a trovare le info di base su di noi: chi siamo, cosa facciamo, la nostra storia e i nostri valori.

palla

Qui ci fermiamo con una bella foto della Festa dell’Albero 2016: ormai una tradizione che ci vede insieme l’8 dicembre, per decorare il nostro Pruno di Natale. Anche quest’anno asini e cavalli ci hanno aiutato a raggiungere i rami più alti del Pruno, luccicante fino alla Befana di palline e festoni.

L’Auriga a Cavalli a Roma

L’Auriga non poteva mancare a Cavalli a Roma, la fiera svoltasi dal 19 al 21 febbraio 2016. Come già in passato, quest’anno lo abbiamo fatto portando una relazione sugli IAA alla tavola rotonda Animali che curano: lo stato dell’arte.

Organizzata da ASI Formazione Sociosanitaria, la tavola rotonda ha visto interventi di peso grazie a relatori qualificati tra i quali Luca Farina, direttore del Centro nazionale di referenza per gli IAA istituito dal Ministero della Salute, e Pietro Barbieri, per anni presidente FISH e oggi portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.

La biologa etologa Eugenia Natoli ha parlato dell’importanza del benessere dell’animale coinvolto negli IAA, mentre Elena Cannella, presidente di AIPATA (Ass.ne italiana professionale Attività e terapie con animali) ha ricordato la necessità di una formazione permanente per gli operatori.

DSCN2927

Il presidente del XV Municipio di Roma Capitale, Daniele Torquati, ha raccontato la realtà di el Nath e l’importanza di avere un centro di eccellenza sul territorio.

Poi in chiusura, la presidente, che ha ricordato la necessità di distinguere sport e e terapia, per riuscire a impiegare entrambi al meglio , finalizzandoli al bisogno delle persone: la terapia per (ri)abilitare, lo sport per integrare. Il tutto proposto da operatori e istruttori competenti, responsabili, consapevoli.

Interventi Assistiti con gli Animali e formazione: parliamone

Con le Linee Guida Nazionali del 25 marzo 2015, gli Interventi Assistiti con gli Animali trovano una prima definizione ufficiale e indicazioni procedurali che – nell’interesse degli utenti, degli operatori e degli animali coinvolti – contribuiranno a individuare le realtà valide del settore confermandone il lavoro di anni – e talvolta di decenni, come nel caso de L’Auriga.

HEADER LGN

Cosa succede, nel campo della formazione, dopo le Linee Guida? Succedono un po’ di cose.
Prima di tutto, viene definito un iter formativo omogeneo per entrare a far parte dell’équipe multidisciplinare impegnata negli IAA: competenze e titoli diversi sono chiamati a collaborare in sinergia, per offrire un intervento il più qualificato possibile, anche grazie a una base operativa e culturale condivisa.

Le Linee Guida stabiliscono anche che la formazione può essere erogata dal CRN, dall’Istituto Superiore di Sanità e dagli Enti accreditati per la formazione dalle Regioni.

Infine, succede che gli operatori già formati in IAA devono provvedere a fare riconoscere la propria formazione ed eventualmente completarla accedendo al percorso didattico che li riguarda, entro il marzo 2017.

Abbastanza prevedibile, nel vivace mercato della formazione, il proliferare di corsi per operatori IAA, dopo l’emanazione delle Linee Guida: bene, benissimo. Purché questi corsi rispondano ad alcuni requisiti base a garanzia della qualità dell’offerta didattica…

…. ce ne sono venuti in mente alcuni, che abbiamo il piacere di condividere con voi.

1) accreditamento come ente formativo presso le Regioni
2) docenti esperti e qualificati in tutte le materie trattate durante i corsi;
3) strutture idonee agli IAA secondo le LGN;
4) aule attrezzate e spazi di osservazione;
5) presenza nella sede del corso di animali coinvolti negli IAA
6) possibilità di tirocinio in attività già strutturate;
7) un team già operativo come modello per i discenti;
8) la presenza di un supervisore esperto, pronto a chiarire dubbi e a rispondere a domande.
9) una metodologia valida, consolidata, collaudata e riconosciuta.

ippoterapia

Dal 1993, L’AURIGA Onlus propone tra le sue Attività Equestri Integrate® anche la formazione per operatori in attività con il cavallo e poi con l’asino. Per dieci anni ha inoltre realizzato percorsi didattici attraverso la piattaforma Formare Insieme (con A.N.U.C.S.S. Onlus e AICOTE Onlus).

Oggi L’AURIGA Onlus mette a disposizione di ASI Formazione Sociosanitaria la propria consolidata metodologia nell’ambito riabilitativo equestre insieme ad A.N.U.C.S.S. Onlus, impegnata nella pet therapy con il cane e i piccoli animali. I titoli conseguiti con la formazione proposta nell’ambito degli IAA costituiscono crediti per la formazione in ambito sportivo, con relativi titoli ASI.

asise

Una sinergia di spessore, che propone tutti i percorsi formativi delineati dalle Linee Guida e dà la possibilità di integrare quelli pregressi, grazie a un’offerta didattica realizzata:
1) attraverso ASI, ente accreditato per la formazione presso la Regione Lazio. ASI è uno dei più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva e sin dalla sua costituzione nel 1994 riconosciuto dal CONI. ASI è inoltre iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è riconosciuta quale Associazione di Protezione Ambientale e come Ente con finalità assistenziali. Oltre alla sede nazionale, ASI conta 130 sedi territoriali, 70 settori tecnici-sportivi e più di 5000 operatori e collaboratori presenti su tutto il territorio nazionale.
2) con docenti esperti;
3) in una struttura adeguata
4) dotata di aule e luoghi attrezzati;
5) che ospita tutti gli animali coinvolti nella formazione e negli IAA;
6) che offre la possibilità di tirocinio con tutte le specie animali coinvolte;
7) che dispone di un team operativo assimilabile all’équipe multidisciplinare prevista dalle Linee Guida;
8) che dispone di un supervisore esperto.
9) Le Attività Equestri Integrate® sono un marchio registrato e sono state esposte nei libri Il Cavallo a dondolo (Lilith, 1996) e Ippoterapia – Istruzioni per l’uso (Equitare, 2006).

ilcavalloadondolo

Un’invasione pacifica, gli scout al centro L’Auriga

Sono arrivati in un sabato di vento e pioggia e hanno montato le tende e il bivacco nel prato dei cavalli.

Domenica sono stati con noi, facendo la conoscenza di asini e cavalli giocando con loro e affiancando i ragazzi aurighiani nelle normali attività di maneggio.

Chi erano? Quattro squadriglie di scout romani, che hanno passato una giornata con noi lasciandoci la voglia di ripetere questa esperienza.

Loro l’hanno vissuta e ce l’hanno raccontata così:

Mattinata stupenda, non sono mai stato così a contatto con i cavalli. Spero di ritornare con il reparto e magari vedere i cavalli più grandi.

Sono molto contento e anche sorpreso per come vengono trattati bene i cavalli. In più ringrazio i nostri “istruttori” coetanei. Erano magnifici.

Oggi mi sono divertito molto. Non pensavo che i cavalli si rotolano.

È stata un’esperienza bellissima. Non pensavo di imparare così tante cose. Grazie di tutto.

Oggi è stata una bella giornata con cavalli, il posto è molto bello, molto bella la mia prima uscita di reparto.

SMART one love.

È stato divertentissimo stare così a contatto con i cavalli. Anche Smart era un furbacchione

Mi sono divertita molto questa mattina con Smart e Istrice e ho conosciuto anche Romix.

Spero di tornare qui.

Un’esperienza unica e speciale. Conoscere Smart è stato bellissimo, non pensavo che con un cavallo si potesse avere una comunicazione così bella e intensa.

Sinceramente già conoscevo il cavallo, ma è anche tanto che non li vedevo (7 anni), ma ora grazie a voi ho voglia di ricominciare. Grazie a tutti.

Black mi è piaciuta molto. Era tranquilla. Vorrei che la chiamaste Daysi.

È stata un’esperienza divertente e i ragazzi dell’Auriga sono molto simpatici.

Oh cavallina, cavallina storna che porta colui che non ritorna.

Sono estasiato da questi animali, anzi amici. Mi sono divertito oggi. Ma alla fine quando ho visto Istrice passarmi vicino e restare li per un po di tempo, sentivo un legame non so come spiegarlo.

Questa giornata passata con i cavalli mi ha fatto capire che il rapporto uomo-­cavallo è importante e penso che tornerò a fare equitazione.

È stata un’esperienza divertente e interessante.

Grazie molte per questa mattinata che mi ha insegnato molto su questo fantastico animale.

Il percorso era divertente lustrare il cavallo meno farcelo cavalcare sarebbe stato fantastico.

Ad essere sincera, pensavo di annoiarmi ma invece mi sono molto divertita. Le nostre tutor sono state gentili e simpatiche! Grazie!

Mi è piaciuto tanto condividere questa esperienza con la mia Squadriglia e tutto il reparto e con Vitalia.

Questa giornata è stata molto bella ed è stato molto bello stare più vicino ai cavalli.

Sono felice di aver provato questa esperienza a contatto con i cavalli.

Adoro i cavalli. Vorrei rivederli ancora e stare con loro e imparare

È stata una bellissima esperienza, ma continuo a non sopportare i cavalli.

L’Auriga al Ministero della Salute

Interessanti opportunità, quelle rese possibili ieri dal Workshop sugli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

Importante la sede e l’origine: il Ministero della Salute, che ha così voluto avviare con le realtà da tempo impegnate nel settore un confronto per progredire nella definizione e regolamentazione delle Terapie e Attività assistite con animali. Quindici le relazioni selezionate con il voto dei partecipanti e quindi presentate nelle tre sessioni tematiche.

L’Auriga ha partecipato con “Percorsi formativi: uno sguardo indietro e due avanti”, una panoramica su stato e prospettive future della formazione. Chiara la richiesta del riconoscimento di esperienze consolidate e qualitative e forte il monito sull’apertura di un mercato interessante quanto rischioso senza le necessarie garanzie formative di docenti e discenti.
12046752_10153552638760569_994469895734507937_n
Un rilievo giunto e condiviso da molti, e recepito dalle istituzioni presenti, così come il bisogno, rappresentato da diversi operatori, di una formazione personale che si affianchi a quella più tecnica: nella relazione di cura – in questo caso realizzata attraverso la triade Utente-Animale-Operatore – è opportuno che quest’ultimo sia in grado di capire e sostenere il carico emotivo, per rimanere centrato sull’intervento.

Una “formazione del Sé”, insomma, come quella che il Team A/R propone proprio nella sede aurighiana il prossimo 4 ottobre.
dietro la tecnica jpg

Stanchi ma felici, L’Auriga a Città di Castello

Se il buongiorno si vede dal mattino, l’anno sociale appena cominciato sarà per L’Auriga uno dei migliori: il debutto di stagione ci ha portato coppe, medaglie, libri e interessanti scambi di idee, durante la 49esima Mostra Nazionale del Cavallo a Città di Castello.

Cominciamo dalle idee, tanto per ricordarci che siamo dei secchioni: la nostra Presidente ha partecipato a una tavola rotonda sull’equitazione come sport di base e strumento di integrazione sociale, ricordando che le pari opportunità sono il requisito fondamentale per avviare percorsi che poi si differenzieranno a seconda delle capacità e possibilità della persona (e del cavaliere), disabile o meno che sia. DSC_5913L’incontro, cui hanno partecipato veterinari, educatori, istruttori e rappresentanti di associazioni professionali ha visto gli interventi convergere sulla necessità di tutelare il benessere del cavallo, soprattutto nel suo impiego per il benessere umano. Interessante anche l’aspetto etologico, con la comunicazione posta al centro di qualsiasi interazione tra umani ed equini.

Libri: uno, pubblicato da Equitare editore a noi vicino per sensibilità e valori. In una sorta di anticipazione della prossima tappa di Cavalli da Leggere, la biblioteca equestre itinerante nata da un’idea aurighiana e ora divenuta realtà grazie alla collaborazione tra Equitare e l’Ente di promozione sportiva Asi.

equisL’autore Antonello Radicchi ha presentato il volume Do you speak Equis? , che proponendo un metodo basato sull’azione della cavezza associata al filetto, in una combinazione non coercitiva, promuove un’equitazione tecnica e basata sulla comprensione e sul rispetto reciproco Uomo-Cavallo fin dall’inizio della loro interazione.

Ori e allori: li abbiamo tenuti per ultimi, e sono tanti…

Tre giorni di gare per i magnifici 7 (+4 pony) della scuola di equitazione, impegnati nel salto ostacoli nuovamente a Città di Castello dopo anni grazie alla sinergia tra Associazioni Sportive e Sociali Italiane (ASI) – Sport Equestri e Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).

Con i nostri, cavalieri di tutta Italia hanno partecipato insieme – tesserati ASI, FISE e altri enti affiliati al CONI – alle diverse gare valide per il Campionato Nazionale ASI e al Trofeo a squadre “Mostra Nazionale del Cavallo 2015”.

Immaginesitoint

Primo giorno, Equitation: oro e argento. Secondo giorno: un paio di sprint e – premiati con il primo posto ex aequo Fise- dei bei percorsi netti nella prova di precisione, punti e tempo.

Il Campionato nazionale ci ha portato l’argento nella categoria Esordienti Pony e il terzo giorno abbiamo chiuso in bellezza con oro e bronzo nel Trofeo e un terzo posto nella classifica individuale categoria Avviamento.

Poi lunedì tutti a scuola, “stanchi ma felici”, come si dice nei temi di ritorno dalla gita. E tutti di nuovo in maneggio.

volteggio

Volteggio con L’Auriga

Volteggiare è bello: non è solo il titolo di un (valido e interessante) libro Equitare, scritto da Chiara Parenti e disponibile nella sede aurighiana, ma anche il bilancio dell’evento formativo che si è svolto nel nostro Centro.

Aperto a tecnici e tesserati ASI, l’ente di promozione cui aderiamo e che lo ha organizzato, il Corso di introduzione al volteggio equestre ha visto la partecipazioni di rappresentanti delle anime equestri, alla scoperta di una disciplina relativamente giovane ma che sta portando all’Italia molte soddisfazioni: la più recente a Doha, dove Anna Cavallaro è argento nel freestyle e anche la squadra si è ben difesa.

 La scelta della sede non è casuale: L’Auriga è stata infatti tra i primi promotori, nel Lazio e in Italia, del volteggio e nel 1998 ha partecipato ai Weg a Roma con un atleta e il mai dimenticato cavallo Luzifer, longiato da Gaby Benz.

In aula, in maneggio e nel campo esterno si sono succeduti docenti qualificati e discenti motivati, la formula migliore per una giornata produttiva. La storia del volteggio, le caratteristiche del cavallo, le attrezzature e le nozioni base, il valore educativo e di integrazione di questo sport sono stati al centro della teoria e poi della parte di pratica, culminata in una lezione di avvicinamento pensata per allievi di pony club dai 6 ai 12 anni, dopo la bella dimostrazione di volteggio degli atleti e amici dell’associazione Il Sagittario.

volteggio 1

Per il futuro, dopo l’assaggio al Centro L’Auriga, sono previsti eventi ASI, formativi e sportivi, per promuovere la disciplina e la partecipazione degli atleti equestri a questo sport di squadra, che proprio nel gruppo trova una forte valenza per formare i ragazzi, insegnando loro la condivisione e la collaborazione. Valori preziosi per tutti, cavalieri e non, e ancora più importanti quando la relazione con il cavallo viene impiegata per il benessere umano, nella vita come nello sport.

Dopo il diluvio ( riguardare )

Dopo il diluvio:
Questa volta ci è andata bene: mentre nell’agosto 2002 l’acqua della marana e il fango della collina avevano colpito su due fronti il maneggio, allagando i campi e arrivando fino ai box, questa volta siamo stati risparmiati: tanta acqua, ma di riflusso, campi bagnati ma piano piano nuovamente agibili e danni limitati, soprattutto guardando a quello che è successo intorno.Così abbiamo ripreso regolarmente le nostre attività, appena è stato possibile, quando cioè la viabilità è stata ripristinata con almeno una via d’accesso a via Saronno e Lonato.

Adesso siamo a due: dalla Flaminia uscendo a Piazza Saxa Rubra e dalla Cassia, sempre lungo la Giustiniana.

In molti ci avete seguito su Facebook, che abbiamo usato come bollettino meteo, non solo per noi ma per tutta Prima Porta, grazie alle tante foto e album dal territorio, condivise da vicini e amici vecchi e nuovi: è tutto lì, sulla nostra pagina Fb.

alluvione alluvione alluvione alluvione

 

 

 

Tornati da Verona

Tornati…

 Anche quest’anno Verona ci ha accolti, piovosa ma ospitale, per la consueta full immersion nei cavalli: il pensiero agli equidi romani e gli occhi a quelli scaligeri, abbiamo girato tra i padiglioni di FieraCavalli guardandoci intorno e ammirando le mille forme della bellezza equestre.

E siamo stato stati a HorsEmotions, che nell’edizione 2014 ci ha regalato tante soddisfazioni: premi, per le opere presentate dai ragazzi, e una madrina d’eccezione: a consegnare spille e diplomi, la campionessa mondiale di paradressage Sara Morganti!
Per non farci mancare niente, gita in città, anche qui a caccia di cavalli e sulle orme di Shakespeare, perché per il resto del mondo Verona è Giulietta e Romeo (e tanto, tanto di più).
E poi tutti a casa. Siamo qui.

Foto di Verona, le altre alla nostra pagina Facebook.
Foto delle premiazioni.

verona