Formazione

aula1

L’Auriga è dotata di spazi dedicati alla formazione pratica e teorica: oltre ai corsi per preparare e aggiornare la propria équipe, l’Associazione realizza percorsi formativi sia in ambito privato che in collaborazione con Enti, Federazioni e Cooperative sociali.  I  corsi, che possono essere altamente personalizzati, si realizzano in sede e anche in trasferta.

f6f776d3-763b-4b64-9fb6-ff37fabc4432

Il metodo delle Attività Equestri Integrate®, sviluppato  dai professionisti e ricercatori de L’Auriga, è stato illustrato in due libri e registrato. Si tratta di un approccio globale, che parte dall’inte(g)razione Cavallo – Persona – Ambiente e che conosce diversi campi applicativi, grazie alla flessibilità e alla interdisciplinarietà che lo contraddistingue.

Tra le proposte formative de L’Auriga:

Corsi per Operatori in Interventi Assistiti con gli Animali
In un Centro nato per gli IAA e
 in linea con le Linee Guida Nazionali in materia, è possibile seguire l’intero iter formativo richiesto agli operatori in IAA o completare la propria formazione pregressa, seguendo singoli corsi sugli IAA e/o moduli integrativi ad hoc.  Informazioni

Team Building e corsi di formazione aziendale
Percorsi formativi ed esperienziali per ottimizzare il contesto professionale, potenziare il gruppo, consolidare la leadership. Una formazione dedicata, da costruire su misura a partire dalle richieste e dalle esigenze.

Corsi e Stage di aggiornamento per istruttori e tecnici
La formazione per i professionisti equestri, tecnici o istruttori che siano, non può oggi prescindere dalla conoscenza di metodiche “etologiche”, da integrare con la tradizionale filiera addestrativa. Con la Comunicazione non Predatoria® è possibile chiedere al cavallo prestazioni di qualità nel rispetto della sua specificità “etologica”, senza rinunciare al risultato sportivo, anche agonistico.

Tirocini di lavoro, anche per soggetti svantaggiati.
In un ambiente protetto e con tutor preparati ad accogliere la diversità, è possibile imparare un mestiere e aumentare le proprie capacità relazionali indispensabili. Già dal 1993 sono stati attivati percorsi di integrazione lavorativa, in particolare per soggetti con disturbi psichiatrici, anche in collaborazione con le ASL territoriali (RM/A, RM/E) e con il Comune di Frascati.