Archivi tag: cavalli

L’Auriga In Gioco nel XV

Una bella opportunità, il 2 giugno prossimo, per le realtà attive nel sociale nel territorio di Labaro-Prima Porta, dove L’Auriga opera da 15 anni.

Nel Centro in cui operiamo, si svolgerà per tutta la giornata la manifestazione IN GIOCO NEL XV: gratuita e patrocinata dal XV Municipio, vedrà le associazioni del territorio confrontarsi e proporre alla cittadinanza le attività disponibili in zona nei diversi settori della vita sociale: sport, educazione, integrazione, creatività e cultura, stili di vita consapevoli e sostenibili.

Sono 18 le associazioni  di Labaro-Prima Porta che hanno aderito, per fare rete e “mettersi in gioco nel XV”  in una giornata di scambio e confronto.

in gioco nel XV 1

Noi aurighiani saremo presenti e nella nostra sede saranno i cavalli e gli asini a fare da guida ai partecipanti.

Tra le proposte ci sono anche il Mercatino artigianale, Bio e a Km 0, stand informativi, laboratori ludico-didattici e presentazioni curate dai diversi operatori che interverranno.

Ecco il programma, dalle 10 alle 19.
in gioco nel xv 2

L'Auriga su Youtube

Quattro Colonne per L’Auriga

Quattro Colonne è il giornale multimediale della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia: realizzato dagli studenti di giornalismo del vivaio umbro, lo si può leggere, ascoltare e guardare sul web, dove racconta con il linguaggio di oggi tematiche complesse e attuali.

quattro colonne

Tra queste, l’integrazione della diversità,  il disagio sociale sperimentato anche dalle persone con disabilità, gli strumenti possibili per ridurre l’emarginazione: lo sport, ad esempio, e nello specifico l’equitazione.

Maria Giovanna La Porta, della redazione di Quattro Colonne, è venuta a trovarci con una troupe, per sperimentare dal vivo la nostra realtà: sport, riabilitazione, benessere, integrazione… E soprattutto cavalli (e asini).

video quattro colonne stand upA noi premeva raccontare quello che facciamo e un po’ della nostra storia: cosa facciamo, come e perché, e per quale motivo è tanto difficile fare bene il nostro lavoro. Difficile non solo per noi, ma per tante realtà che operano nel settore sociosanitario: se il valore del rapporto con gli animali è sempre più riconosciuto e indicato nelle attività di riabilitazione, non c’è ancora una normativa nazionale che regoli l’accesso alle terapie e garantisca il livello qualitativo delle prestazioni.

A Maria Giovanna abbiamo raccontato i nostri primi vent’anni,  i nostri valori e i nostri metodi. La passione, i risultati e la fatica: tutti sulle nostre spalle e portati con orgoglio guardando alla strada fatta e a quella che ci aspetta. Una strada coerente anche se ricca di curve, guardando sempre dritti all’obiettivo, lo stesso che ci siamo dati nel lontano 1993: “favorire, diffondere e praticare tutte le attività al cui centro si ponga in qualsiasi modo il rapporto tra l’uomo ed il cavallo”, per stare bene insieme e aiutarsi a stare bene.

Lei ci ha osservato, ha intervistato la presidente e poi tradotto in un articolo e in un video le nostre storie.

Missione compiuta, ci sembra. Giudicate voi, leggendo l’articolo di Quattro Colonne oppure guardando il video sul loro canale Youtube.

 

Stage per cavalieri e amazzoni in crescita

“Il cavallo ci presta le ali che non abbiamo”, dice una bella frase che si legge spesso su diari e magliette. E’ vero, e quando abbiamo le ali voliamo un poco più in alto e vorremmo salire ancora di più. Succede nella vita, nel passaggio da ragazzi a giovani adulti, e succede a cavallo, quando si comincia a essere troppo grandi per i pony e bisogna “prendere le misure” di un corpo e di una mente in crescita.

Tutto il preambolo per raccontarvi lo stage di approfondimento cui hanno partecipato i ragazzi aurighiani , in un percorso che si affianca a quello delle lezioni “normali”.

Tempi più lenti e più lunghi, per prendersi il tempo di fare e poi di imparare, scambiandosi impressioni e sogni, e incrociarli con la realtà.

I gesti consueti della pulizia e quelli in più, per vivere la selleria e il paddock prima di entrare in campo.

Una volta in sella, esercizi diversi dal solito, per uscire dagli schemi e guardare in modo diverso i compagni, i cavalli, le cose da fare. Per confrontarsi con i propri limiti e scoprire nuove risorse.

Tornati a terra, riflessioni sul lavoro fatto e quello da costruire, istruttori e allievi insieme per guardare avanti in un cammino condiviso.

Percorsi, di salto e di vita, in uno stage a tutto tondo. E si sono pure divertiti, perché tutte queste cose le hanno fatte giocando, portandosi a casa quella sensazione da gita scolastica: “stanchi ma felici”…

Gli stage tornano regolarmente nel nostro calendario:  per confrontarsi e scambiarsi sogni e idee, per migliorare il  rapporto con il cavallo, per potenziare le competenze  da terra e in sella.  Per crescere.

Le foto sulla nostra pagina Facebook

stage2

L’Auriga e la Befana

Quella della Befana è una festa popolare molto sentita a Roma, tanto che c’è chi descrive questa vecchietta – e forse strega buona – come “vestita alla romana”, nella filastrocca che racconta il suo arrivo, la notte del 6 dicembre. Quest’anno, al Labaro, la Befana è arrivata in macchina e noi siamo andati a vederla, pony e ragazzi.

Una bella passeggiata per le vie del nostro quartiere e l’occasione per incontrare i “vicini di casa” grazie a Natale XVoi, l’iniziativa del XV Municipio per le festività appena concluse.

Tornati a casa, abbiamo disfatto il Pruno di Natale, e dichiarato ufficialmente finito il tempo delle vacanze.

20150106_125923

Sulla nostra pagina Facebook le foto della giornata Continua a leggere

L’Auriga al CONI

L’Auriga al CONI !!

Cosa ci faceva L’Auriga, al Palazzo delle Federazioni CONI?

Ritirava i premi per il Circuito di Discipline Equestri Integrate ASI     (Sofia, Nicola, Michela, Claudia: bravissimi, come Daniela e Valentina e tutto lo staff).
– Presentava l’edizione del Circuito di Discipline Equestre Integrate ASI 2014 (Cos’è? Guardate qui)).
Cercava, attraverso le parole della presidente, di spiegare che integrazione significa essere diversi e collaborare in quanto tali.
– Presentava la nuova iniziativa ASI – Equitare che porterà nuovi libri in maneggio per conoscere i “cavalli di carta”, tutti da leggere, insieme a quelli da montare.

Tutte le quattro cose insieme.

Festeggiare i 20 anni

Festeggiare i 20 anni, fatto

 Ci abbiamo messo una settimana, e alla fine siamo riusciti a riemergere dall’ondata di emozioni arrivata con i nostri primi venti anni: fatica e allegria, tensione e incoscienza, voglia di andare aventi per vedere “l’effetto che fa”, condivisione con gli amici vecchi e nuovi, tutto in una giornata…

E’ andata così, è andata bene. Soddisfazioni dalla quarta tappa del circuito Asi di Discipline Equestri Integrate, grande spettacolo con il Carosello di Villa Buon Respiro e i grandi cavalli di Anna Lisa Parisi, torta e candeline, il tutto sotto un sole che a novembre è stato davvero un bel regalo. Tante foto scattate dagli amici e messe in rete via fb: le trovate come condivisioni sul nostro diario e presto in un grande album, per poterlo rivedere ogni volta che ci viene la voglia….

Adesso ci rimbocchiamo le maniche e proviamo ad arrivare ai prossimi venti anni.

E di nuovo GRAZIE a chi c’è stato e vorrà esserci ancora !

festeggiare

Sali in sella con l’Auriga

Sali in sella con l’Auriga !!
Volete conoscere il nostro mondo ??
Con Pam e Fise Lazio adesso si può: L’Auriga aderisce alla promozione Sali in Sella !

sella

I titolari di carta Per Te Pam e Panorama potranno regalare ai loro bambini (4-12 anni) un pacchetto di lezioni di equitazione a prezzo speciale.

Un’occasione preziosa per stare insieme al cavallo e per fare la conoscenza con L’Auriga

 Vi aspettiamo… Portate la vostra Carta!

Per informazioni e prenotazioni: 3346723849

Equus

Tim Flach
Equus

equus

Equus è un racconto per immagini, fatto dal fotografo britannico Tim Flach. Il suo primo libro, racconta l’autore nel suo sito (www.timflach.com), certo un libro che viene da lontano, almeno a giudicare dalla varietà di stili e scelte tematiche, che non appaiono mai casuali.

Citazioni pittoriche richiamano i ritratti di Stubbs, giochi di chiaroscuro virano all’optical astratto, il naturalismo paesaggistico cede il passo alla cura anatomica del dettaglio, che decontestualizzato si sublima in segno grafico e simbolo ancora da svelare. Suggestiva la serie di foto dall’embrione al puledro, spettrali i cavalli “in maschera”.

Tutto da vedere, guardare, osservare, digerire. Ricordando, come fa Flach, che Equus è “quella famiglia di animali che va dalla zebra all’asino, ma è soprattutto cavalli”.

In Italia, il libro è edito dall’agenzia fotografica Contrasto.

Contrastobooks, 2008; (fotografia) – Pagine 304, 162 fotografie a colori

La formazione del puledro secondo il metodo naturale

Raimondo d’Inenzo
La formazione del puledro secondo il metodo naturale

puledroFacendo tesoro dei principi del “Sistema naturale di equitazione” di Federigo Caprilli, e integrandoli con le più recenti metodologie di doma etologica, il Maggiore Giuliano Bacco, in servizio presso il Centro Veterinario di Grosseto, ha messo a punto questo metodo di formazione del puledro. Dal 2002 si dedica a tempo pieno alla formazione dei puledri sportivi per l’Esercito Italiano, con eccellenti risultati. La sua esperienza è oggetto anche di seminari per studenti universitari.

In cosa consiste la validità di questo metodo? Nel fatto che non è basato sulla coercizione e tanto meno sulla violenza, ma restituisce dignità al cavallo, riconoscendone le potenzialità e ricercando la sua fiducia e la sua collaborazione.

Il libro, di lettura scorrevole e documentato da numerose illustrazioni a colori, espone con chiarezza tutte le fasi di formazione del puledro, a partire dalla nascita fino ai quattro anni di età, momento in cui può iniziare l’addestramento vero e proprio come cavallo sportivo o da sella. Costituisce una valida guida per privati, maneggi, ma anche veri e propri allevamenti: per tutti coloro che hanno a cuore il benessere del cavallo, oltre alla responsabilità del suo sano sviluppo

[ Edizioni Equitare, 2009;- Pagine 128 – Euro 24,00 ]

Cavalli inutili ?

Roberta Ravello
Cavalli inutili ?

inutili

Questo libro, che inizialmente colpisce per l’ampia galleria fotografica, documenta la condizione dei cavalli abbandonati o diventati “inutili”. Il più delle volte gli equini vengono immessi nel circuito della macellazione, legale o clandestina, in quanto si tratta della soluzione più redditizia. Se però i cavalli provengono dal mondo delle corse e dell’agonismo, ci sono forti probabilità che si tratti di animali trattati farmacologicamente, le cui carni costituiscono un rischio per i consumatori, sia umani che animali.

La Ravello esamina le leggi e le normative vigenti al riguardo, ma espone anche i principi che dovrebbero regolare il rapporto, vecchio di trentamila anni, fra uomo e cavallo, in luogo dello sfruttamento a cui questo animale/compagno è spesso sottoposto. Infine ricorda le varie alternative possibili: oltre alla macellazione esistono il pascolo, l’affido, utilizzi diversi, insomma scelte più umane che tengano conto della dignità e del valore di questo amico dell’uomo.

[ Edizioni Equitare, 2008; Pagine 128 – Euro 14,00 ]