Archivi tag: Italia

Una seconda vita

Timo Ameruoso
UNA SECONDA VITA
Alla scoperta di un rapporto consapevole con il cavallo
Edizioni Equitare, Rosia (Siena), 2008

vita

La cosa più difficile nel lavoro con il cavallo è il lavoro su se stessi”: parola di Timo Ameruoso, autore di Una seconda vita (Equitare, 2008). La prima vita di Timo finisce il 19 maggio 1995 quando, a 16 anni, ha un incidente stradale da cui esce con le gambe paralizzate. Per una vita finita, una che comincia: Timo esce dal coma e torna a casa, dove ritrova il suo cavallo da completo, Pascal.
Timo era una promessa dell’equitazione tedesca, prima di quel 19 maggio. E dopo, che cosa gli rimane? Due anni di lavoro a terra prima di tornare in sella a Pascal, due anni in cui Timo si interroga sul suo passato di cavaliere: “Ero stato un cavaliere di successo, eppure (…) devo concludere di essere stato un cavaliere qualunque”. La competizione attira ancora Timo, che si allena per partecipare a una gara: “Avevo ricominciato a montare a cavallo – scrive – e i miei pensieri erano di nuovo proiettati verso i trofei e le vittorie”. Una nuova caduta lo riporta in coma: dopo 10 giorni tra la vita e la morte, anche la consapevolezza di Timo si risveglia con lui: “Ci sono cose molto più: importanti dei successi nei concorsi (…): per colpa di una gara avevo quasi perso la vita, perché l’ambizione di mostrarmi di nuovo a tutti era stata più forte del buonsenso”.
Tutto da rifare, partendo dall’amore per i cavalli, alla ricerca di un rapporto da ricostruire su basi nuove e più profonde. E la necessità di cambiare, di andare avanti, viene a Timo dal trauma, dalla rottura, dalla caduta che lo ha immobilizzato e costretto a pensare a sè e al cavallo, anziché alla gara e al successo
Timo non racconta il riscatto dalla disabilità, ma la risorsa che l’handicap gli ha dato: un punto di vista diverso su stesso. L’incidente e la disabilità sono traumi, certo, ma sono anche occasione e opportunità. Se indietro non si torna, si può andare avanti, con la consapevolezza degli errori passati, senza rimpiangere di averli fatti e senza disperarsi per il trauma che cambia la vita: “L’incidente – scrive Luca Pancalli nella prefazione – ci ha costretti a deviare il percorso, ma solo a deviarlo, non a interromperlo”.

Per acquistare il libro chiedi informazioni a: info@lauriga.it.

Ippoterapia – Istruzioni per l’uso

Nicoletta Angelini – Federica Marino
IPPOTERAPIA – ISTRUZIONI PER L’USO
Il modello delle Attività Equestri Integrate

Uomo e cavallo, una relazione millenaria che negli ultimi decenni ha assunto nuove forme, che dimostrano non solo la piacevolezza delle frequentazioni “umano-equine”, ma anche la loro utilità, quando l’umano è svantaggiato. Il legame profondo tra uomo e cavallo nasce nell’inconscio, cresce nel simbolo, nella storia e nella cultura e trova un senso nuovo nella cosiddetta ippoterapia: termine ormai di moda per una realtà tanto attuale quanto ancora fluida e ricca di interrogativi. Cos’è? A chi è destinata? Perché il cavallo più di altri animali? Come funziona un maneggio? Quali le garanzie minime per le persone e i cavalli coinvolti nell’ippoterapia? E soprattutto: funziona? In che modo? Perché? La risposta è: sì, funziona, grazie a un semplice ingrediente che è forse possibile rintracciare in queste Istruzioni per l’uso. Tutto in una parola, “relazione”, un concetto qui illustrato da diversi punti di vista, per un approccio globale alla questione, volutamente poliedrico: etologia, psicoanalisi, benessere animale e aspetti gestionali del settore riabilitativo. Una visione “olistica” per una realtà complessa, che prende forma e senso solo nell’integrazione dei più diversi punti di vista.

Questo volume raccoglie le riflessioni e i risultati dell’esperienza più che decennale dell’associazione L’Auriga Onlus. Nata nel 1993 per “favorire, diffondere e praticare tutte le attività al cui centro si ponga in qualsiasi modo il rapporto tra l’uomo e il cavallo”, L’Auriga ha dato vita a un Centro di Attività Equestri Integrate ® in cui si applica quanto qui illustrato, nel rispetto del benessere umano e animale. Colleghi e coterapeuti, uomo e cavallo sono infatti individui diversi ma dotati di pari diritti e dignità e l’uguaglianza nella diversità è alla base delle attività de L’Auriga: una scelta fondante, imprescindibile, faticosa.

[ Edizioni Equitare ]

L’Auriga torna a Fiera Cavalli

E’ ormai una consuetudine, e così anche quest’anno L’Auriga va in trasferta a Verona, per la 116esima edizione di Fiera Cavalli.
Un appuntamento importante per gli appassionati e per gli operatori del mondo equestre, oltre che un’occasione per “annusare” quello che c’è di nuovo e di buono nel panorama cavalloso.
E poi c’è HorsEmotions! Arrivato alla sesta edizione, il premio nasce in Casa Fise come segnale di attenzione al rapporto tra Uomo e Cavallo, nello sforzo di evidenziare l’importanza della relazione alla base di quello che non può essere considerato uno sport “come tutti gli altri”, visto che coinvolge due atleti di specie diversa che devono collaborare e prima ancora conoscersi, comprendersi e comunicare.

I ragazzi de L’Auriga partecipano anche quest’anno con disegni, racconti e fotografie: tanti modi di raccontare il “loro” cavallo e di raccontarsi: venerdì 7 novembre in Sala Puccini dalle 14, ci sonole premiazioni a sorpresa.
Stesso giorno, stesso posto, per un’altra iniziativa che ci vede coinvolti: HorsEmotions si conclude infatti con la presentazione fuori concorso di un libro fresco di stampa, che sentiamo vicino per molti motivi .
Edito da Eraclea, “Rey – Il cavallo che visse due volte” è la storia di un galoppatore, del suo proprietario e della donna che guardando oltre le orecchie basse ha saputo vederne l’anima e gli ha regalato una seconda vita.
Abbiamo conosciuto quel cavallo, e quella donna che ha visto oltre le apparenze è Barbara Morani: ci ha lasciato fisicamente, ma è sempre nei nostri pensieri come amica, come mamma e come maestra equestre e di vita.
Affidato a L’Auriga dal proprietario (che è poi Rinaldo Boccardelli, autore del libro…!), – Rey è arrivato nella scuderia di Barbara, dove continua la sua seconda vita grazie alla famiglia e ai ragazzi del “Sagittario”.
Introduce il libro Maria Lucia Galli , con l’autore e altri testimoni di una storia in cui “personaggi e cavalli (…) sono tutti reali e tutti i fatti raccontati sono realmente accaduti (anche se a volte non sembra vero)”.
Supporta l’iniziativa la biblioteca equestre itinerante Cavalli da Leggere, nata da un’idea aurighiana e realizzata con il supporto di ASI e dell’editore specializzato Equitare.