Archivi tag: timo ameruoso

Il cavallo a dondolo

G. G. Marquez
Il cavallo a dondolo
La mancanza di comunicazione con i cavalli ha creato arretratezza nell’umanità. Se un giorno vi rimediassimo potremmo fabbricare il centauro.

Questo libro è rivolto in particolare a coloro che ricordano ancora di aver posseduto un cavallo a dondolo e che oggi, a vario titolo, si occupano di fornire sostegno e aiuto a persone che, spesso per cause assai diverse, presentano un disagio evolutivo.
L’immagine del gioco del cavallo a dondolo riflette con semplicità il sapore antico del rapporto tra uomo e cavallo, nel rispetto della dimensione temporale, scandita dal ritmo rassicurante del dondolio. Il tipico movimento oscillatorio risale certamente ad un processo relativo a premesse biologiche essenziali della specie umana e accompagna l’uomo dalla culla alla sedia a dondolo cavallo appartiene all’immaginario infantile e collettivo sino a diventare, nella sua veste simbolica, veicolo di realizzazione di ideali umani come evocato nel mito dell’eroe. Cavallo e cavaliere: entità eterogenee in grado di stabilire tra loro livelli significativi di reciprocità, su un piano verticale che collega tra loro diversità e uguaglianza. Nel rapporto uomo-cavaliere e animale-cavallo vengono messe in atto modalità comunicative complesse, attraverso un linguaggio prevalentemente corporeo; questo contesto relazionale assume un particolare significato se riferito ad un percorso intrapreso da soggetti il cui ambiente (familiare e/o sociale) sia (o sia stato) carente nell’offrire gli spazi e gli strumenti necessari al raggiungimento del controllo della propria vita pulsionale.
La Terapia per Mezzo del Cavallo (T.M.C.), più conosciuta come Ippoterapia, va qualificandosi come intervento terapeutico-riabilitativo sulla base delle soddisfacenti risposte che ha saputo offrire nel campo dell’assistenza e cura di soggetti disabili: oggi è in discussione il suo riconoscimento da parte del Sistema Sanitario Nazionale.
Il libro nasce dall’idea che approfondire le dinamiche affettivo-relazionali sottese al rapporto uomo-cavallo partendo dal riconoscimento del suo carattere arcaico, possa contribuire ad ampliare la conoscenza ben oltre i rigidi confini in cui è isolato l’handicap. Qui gli autori (Vincenzo Padiglione, Antonella Luccardi, Mario Orlandi, Bino J. Gentili, Nicoletta Angelini, Francesco Montefinese, Roberto Altieri, Alessandra Antonangeli, Rita Fantone e Alessandra Menichetti), di eterogenea formazione, propongono degli spunti teorici relativi all’impiego del cavallo. Il libro “Il cavallo a dondolo” (120 pagine, “Lilith Edizioni”), è in vendita presso il nostro Centro.

dondolo

Una seconda vita

Timo Ameruoso
UNA SECONDA VITA
Alla scoperta di un rapporto consapevole con il cavallo
Edizioni Equitare, Rosia (Siena), 2008

vita

La cosa più difficile nel lavoro con il cavallo è il lavoro su se stessi”: parola di Timo Ameruoso, autore di Una seconda vita (Equitare, 2008). La prima vita di Timo finisce il 19 maggio 1995 quando, a 16 anni, ha un incidente stradale da cui esce con le gambe paralizzate. Per una vita finita, una che comincia: Timo esce dal coma e torna a casa, dove ritrova il suo cavallo da completo, Pascal.
Timo era una promessa dell’equitazione tedesca, prima di quel 19 maggio. E dopo, che cosa gli rimane? Due anni di lavoro a terra prima di tornare in sella a Pascal, due anni in cui Timo si interroga sul suo passato di cavaliere: “Ero stato un cavaliere di successo, eppure (…) devo concludere di essere stato un cavaliere qualunque”. La competizione attira ancora Timo, che si allena per partecipare a una gara: “Avevo ricominciato a montare a cavallo – scrive – e i miei pensieri erano di nuovo proiettati verso i trofei e le vittorie”. Una nuova caduta lo riporta in coma: dopo 10 giorni tra la vita e la morte, anche la consapevolezza di Timo si risveglia con lui: “Ci sono cose molto più: importanti dei successi nei concorsi (…): per colpa di una gara avevo quasi perso la vita, perché l’ambizione di mostrarmi di nuovo a tutti era stata più forte del buonsenso”.
Tutto da rifare, partendo dall’amore per i cavalli, alla ricerca di un rapporto da ricostruire su basi nuove e più profonde. E la necessità di cambiare, di andare avanti, viene a Timo dal trauma, dalla rottura, dalla caduta che lo ha immobilizzato e costretto a pensare a sè e al cavallo, anziché alla gara e al successo
Timo non racconta il riscatto dalla disabilità, ma la risorsa che l’handicap gli ha dato: un punto di vista diverso su stesso. L’incidente e la disabilità sono traumi, certo, ma sono anche occasione e opportunità. Se indietro non si torna, si può andare avanti, con la consapevolezza degli errori passati, senza rimpiangere di averli fatti e senza disperarsi per il trauma che cambia la vita: “L’incidente – scrive Luca Pancalli nella prefazione – ci ha costretti a deviare il percorso, ma solo a deviarlo, non a interromperlo”.

Per acquistare il libro chiedi informazioni a: info@lauriga.it.